Musei, cinema, biblioteche e teatri chiusi: non ci eravamo abituati. Questo blog si occupa da sempre di viaggi, arte e cultura e se al tempo del Coronavirus per i viaggi c’è ben poco da fare, per l’arte e la cultura possiamo organizzarci online. Basta infatti una connessione online per la visita virtuale a un museo, per leggere un libro o vedere un film. E molto spesso tutto questo è gratis.
Se state seguendo le direttive emanate a partire 9 Marzo, e non siete obbligati ad andare a lavoro, da oggi siete come me a casa, con o senza figli da accudire e distrarre. O peggio, siete bloccati a casa in quarantena e cercate modi per distrarvi.
Quindi ho pensato di fare una lista delle risorse condivise in rete appositamente per questa occasione e di aggiungerne altre che sono sempre disponibili.
Quindi se oltre ai soliti suggerimenti – TV, streaming, libri – volete sperimentare qualche esperienza culturale in più, ecco la lista di cosa potete trovare a portata di click. Se avete suggerimenti scrivete nei commenti ????
Iniziative social ed eventi in streaming
Sono tante le realtà culturali che si sono mobilitate in questi giorni. Di seguito quelle che ho scovato, ma la lista probabilmente si aggiornerà ancora:
#UffiziDecameron
La Galleria degli Uffizi ha lanciato la sua iniziativa su Facebook, si tratta di una serie di video che costituiscono di fatto una visita virtuale agli Uffizi. In ogni “puntata” uno dei membri dello staff degli Uffizi racconterà una delle sale della galleria.
#Museichiusimuseiaperti
Con questo hashtag diversi musei hanno iniziato a postare contenuti su Instagram e su Twitter per mostrare alcuni pezzi delle proprie collezioni. Tra i musei aderenti molti big e tanti musei piccoli ma con molte cose da dire.
“In Contatto” con Palazzo Strozzi
Da Firenze un’altra iniziativa interessante: la Fondazione Palazzo Strozzi ha trasformato un’area del suo sito in “in Contatto” uno spazio dedicato ad approfondimenti sul mondo dell’arte. Si inizia dalla mostra Aria di Tomás Saraceno – inaugurata poco prima dell’inizio dei divieti legati all’emergenza Coronavirus.
Venerdì 13 Marzo: la Notte Bianca di Twitter e la maratona di “L’Italia chiamò”
Se siete assidui frequentatori di Twitter forse lo saprete già: per Venerdì 13 è in programma una “Notte Bianca della cultura” (#NotteBiancaTw). Si inizia alle 21. Agli “anziani” di Twitter ricorderà qualcosa: ebbene sì, è lo stesso tipo di manifestazione del 2013, e scometto che sarà bellissima come allora. Sempre la stessa sera su YouTube ci sarà la maratona “L’Italia chiamò” (www.litaliachiamo2020.it – Canale YouTube – #LITaliachiamò): ben 18 ore di contenuti con tantissimi ospiti – artisti o esponenti del mondo della cultura – e l’invito a contribuire con una donazione a supporto del personale sanitario in prima linea durante questa emergenza sanitaria.
#LaCulturaNonSiFerma
Su Twitter ci sono alcuni Hashtag da seguire per scovare altri contenuti culturali fruibili online. Uno di questi è #LaCulturaNonSiFerma mentre l’altro è #CondividiamoLaCultura.
#Storieaportechiuse
Il museo della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci” di Milano già dalla fine di Febbraio sta facendo uno storytelling dedicato alle collezioni del suo museo, concentrandosi soprattutto sulle storie degli oggetti.
MAMbo – 2 minuti con il Museo d’Arte Moderna di Bologna
Fino a Domenica 5 Aprile ogni giorno da Martedì a Domenica alle 15:00 sul MAMbo Channel (il canale YouTube del Museo d’Arte Moderna di Bologna) carica un nuovo contenuto su uno dei quattro ambiti tematici scelti.
Libri e riviste
Non solo i musei, anche le case editrici si stanno mobilitando per rendere fruibili contenuti online.
Adelphi
Iscrivendosi alla newsletter di Adelphi è possibile scaricare gratuitamente un libro (in formato epub) a scelta tra Suite Francese e Moby Dick. Inoltre in via eccezionale è scaricabile gratuitamente In cerca di guai di Mark Twain (in formato epub/mobi e senza DRM).
Coconino Press
Coconino Press, editore specializzato in fumetti, ha iniziato da oggi a mettere a disposizione gratis alcuni dei suoi titoli, visualizzabili online sulla piattaforma Issuu.com.
Ad alta voce – audiolibri
Ad Alta Voce, la storica trasmissione di Radio3 Rai ha messo a disposizione in formato digitale tutte (sì, proprio tutte) le registrazioni delle letture dei grandi romanzi effettuate da attori famosi. Il catalogo è disponibile sulla pagina dedicata e va da Addio alle armi a Cuore di tenebra, dal Conte di Montecristo a Jane Eyre.
Libri a domicilio
Non proprio gratis, ma comunque un servizio interessante: il sito Racconta un Libraio ha stilato una lista (costantemente aggiornata) con tutti i librai d’Italia che consegnano libri a domicilio. Un modo per aiutare i librai, una categoria che non se la passa bene a prescindere dall’emergenza virus, e avere libri da leggere.
Il Saggiatore
Il Saggiatore metterà a disposizione periodicamente un libro diverso, in formato ebook, da scaricare direttamente dall’area dedicata del sito.
Condé Nast
L’editore Condé Nast permette di scaricare gratuitamente i numeri di tutte le sue testate a partire dal 13 Marzo e per i prossimi 3 mesi. Tra questi Traveller, La Cucina Italiana e Wired.
MLOL – Media Library On Line
MLOL non è un’iniziativa estemporanea nata per l’emergenza, ma una risorsa che esiste da un po’. Si tratta di una sorta di biblioteca digitale diffusa. Per accedere basta la tessera di una delle biblioteche aderenti – tantissime, in praticamente tutte le regioni. Il prestito funziona esattamente come nelle biblioteche fisiche: l’ebook scaricato è disponibile per 14 giorni, ed è possibile prenderne in prestito 5 ebook ogni mese, 3 audiolibri e 3 film. Se la risorsa digitale non è disponibile perché già in prestito basta mettersi in coda. Inoltre su MLOL sono disponibili riviste e quotidiani, compresi gli inserti settimanali.
Cinema e teatro
Cineteca di Milano, l’archivio in streaming
La Cineteca di Milano ha iniziato a digitalizzare e rendere disponibile in streaming il proprio archivio. Non si tratta di film mainstream ma per i cinefili incalliti è una bellissima risorsa.
I Live di Le Music Hall, Torino
Anche il teatro diretto da Arturo Brachetti non si rassegna e ha iniziato a trasmettere contenuti in streaming. Anche in questo caso è possibile restare aggiornati tramite la pagina Facebook del teatro.
Dal 13 Marzo anche il Teatro della Toscana si trasferisce online su Firenze Tv
Anche il Teatro della Toscana si unisce ai teatri che hanno deciso di rendere disponibili online performance estemporanee e contenuti. Tutto visibile su Firenze Tv, il canale YouTube che funzionerà come “palcoscenico virtuale” delle realtà fiorentine. Si comincia alle 20:45 del 13/3 con una lettura di Stefano Accorsi per poi proseguire nei prossimi giorni con altri artisti legati ai teatri che fanno parte della famiglia del Teatro della Toscana.
Da Napoli e Palermo la stagione virtuale
NEst – Napoli Est Teatro ha iniziato un interessante esperimento proponendo una sorta di stagione virtuale già molto apprezzata dagli utenti del web. Sulla pagina Facebook del teatro potete trovare tutti gli aggiornamenti.
Anche la stagione virtuale del Teatro Biondo di Palermo è già un piccolo fenomeno del web, su Facebook è possibile trovare il palinsesto aggiornato mentre recital, monologhi e tutti i contenuti vanno in streaming sul canale You Tube.
Musica in streaming a Genova e Palermo
Lo storico teatro Carlo Felice di Genova non si rassegna a lasciare il suo pubblico senza buona musica. Sulla pagina Facebook sarà annunciato un palinsesto in streaming che sarà trasmesso sul sito dedicato. Stessa cosa per il Teatro Massimo di Palermo, da seguire su Facebook e sul canale YouTube.
Risorse generali
Prima di tutto una risorsa sempre valida, anche quando l’emergenza Coronavirus sarà solo un brutto ricordo:
- Google Arts & Culture, la collezione online più vasta di singole opere, intere collezioni e ambienti virtuali disponibile online, gratis e in alta risoluzione. Sono molte le collezioni di importanti musei che sono state rese disponibili sulla piattaforma di Google, ed è possibile filtrare le opere che interessano anche in base agli artisti, ai movimenti artistici o mezzi espressivi (inchiostro, acquaforte, ecc.). Molti dei musei, collezioni o siti sono che ho elencato sono disponibili proprio grazie a questo progetto.
- Italy Art: un progetto italiano all’interno del quale trovate visite virtuali a 360° in molti musei e siti italiani.
- Europeana: il progetto europeo dedicato alla digitalizzazione del patrimonio culturale dei paesi dell’Unione. La navigazione non è sempre agevole, soprattutto perché non tutte le sezioni sono tradotte in Italiano e la classificazione non è intuitiva. Resta comunque una risorsa interessante, con varie sezioni tematiche.
- Artsy: un database di opere d’arte (al momento circa 1 milione) di vario tipo, con approfondimenti (in inglese) sul mondo dell’arte, del collezionismo e delle gallerie. Grazie ad accordi con varie istituzioni in tutto il mondo, la raccolta di opere spazia dall’arte del passato alle ultime tendenze. Registrandosi è possibile creare la propria “collezione” virtuale, e sentirsi collezionisti o galleristi anche se solo virtualmente.
Musei Italiani
Sono molti i musei italiani che in questi anni hanno investito nel digitale, con siti e visite virtuali o anche solo con account social molto curati, mentre altri hanno comunque aderito al progetto di Google di cui sopra. Ecco una lista dei principali (se ne ho dimenticato qualcuno fatemelo sapere!).

Galleria degli Uffizi
La visita virtuale alle Gallerie è disponibile grazie a Google Arts & Culture

Musei Vaticani
I Musei Vaticani hanno vari tour virtuali a disposizione sul proprio sito.

Museo Galileo
Il Museo Galileo di Firenze offre varie esposizioni virtuali dedicate alla storia della scienza, perfette anche per i più giovani.

Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera offre una visita virtuale direttamente sul proprio sito.

Musei capitolini

MART, Rovereto
Se preferisci l’arte contemporanea, puoi visitare la collezione del MART su Google Arts & Culture
Musei stranieri
Per i musei esteri c’è veramente l’imbarazzo della scelta. Come per le collezioni italiane, anche quelle estere sono in larga parte disponibili grazie a Big G.

Musée du Quay Branly
Il Museo di Antropologia e Etnologia più famoso d’Europa e uno dei più moderni al mondo. Visitabile online su Google Arts Projects.

Pergamonmuseum, Berlino
Se ti interessa l’arte antica allora non puoi perderti la visita virtuale al museo Pergamon di Berlino.

British Museum, Londra
Anche il più prestigioso tra i musei britannici è visitabile online.

Museo Thyssen-Bornemisza – Madrid
Anche per la collezione di opere rinascimentali del Museo Thyssen-Bornemisza la visita è possibile su Google Arts & Culture.

Kunsthistorisches Museum – Vienna
Uno dei musei più ricchi del mondo, visitabile online su Google Art & Culture.

NyCarlsberg Glyptotek, Copenhagen
Anche il più prestigioso tra i musei britannici è visitabile online.
Siti archeologici e edifici religiosi
Su Internet non troverai solo i musei, ma anche alcuni importanti siti archeologici ed edifici religiosi disponibili per una visita virtuale.

Tempio di Luxor
Non è una vera e propria visita virtuale, ma una serie di foto panoramiche interattive, disponibili sul sito 360 cities. Resta comunque un buon modo per vedere Luxor senza spostarsi da casa.

Itinerari ebraici
L’UCEI (Unione Comunità Ebraiche d’Italia) ha creato tour virtuali dei siti importanti per il patrimonio culturale ebraico in alcune delle più importanti città Italiane. I tour permettono di esplorare sinagoghe, musei e cimiteri ebraici tramite foto panoramiche a 360° in alta risoluzione.
[Copertina: foto by Max van den Oetelaar / Unsplash]