Tempo di lettura:3 Minuti

Il 21 Marzo 2022 presso il CAMeC di La Spezia si terrà il convegno “Arte e cartografia del Golfo di La Spezia, sfondo della Venere di Botticelli?”. Un’occasione per approfondire con storici dell’arte e geografi le analogie tra il Golfo dei Poeti e lo sfondo del celebre dipinto di Botticelli.

Secondo la leggenda Venere nasce dal mare. E sul mare la rappresenta Sandro Botticelli nel celebre dipinto La nascita di Venere. Nel quadro conservato agli Uffizi vediamo Venere arrivare dal mare sospinta dai venti e sorretta da una conchiglia, mentre sta per approdare sull’isola di Cipro. Alle sue spalle vediamo un paesaggio costiero e le onde del mare.

Venere di Botticelli o Nascita di Venere
Sandro Botticelli, Nascita di Venere, Firenze, Galleria degli Uffizi. Fonte: Wikipedia

Ma quale costa e quale mare hanno fornito l’ispirazione a Botticelli?

Questa domanda ancora non ha trovato una risposta certa, ma un convegno organizzato dall’Assessore al Turismo del Comune di La Spezia, Maria Grazia Frijia, si propone di fare chiarezza sulla questione.

Un convegno per la Venere di Botticelli

Il convegno “Arte e cartografia del Golfo di La Spezia, sfondo della Venere di Botticelli?” si terrà il 21 Marzo 2022 presso il CAMeC – Centro di Arte Moderna di La Spezia.

Durante il convegno esperti di varie discipline si confronteranno sulle analogie tra il paesaggio costiero del Golfo dei Poeti e il tratto di costa ritratto da Botticelli.

Sono stati invitati ad intervenire al dibattito: Cristina Acidini, storica dell’arte italiana, ex Presidente della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze; Marzia Ratti, storica dell’arte; Lucia Rossi, Geografa e Roberto Celi, fotografo, moderati da Ornella D’Alessio giornalista geografa.

Ma quali indizi hanno spinto gli studiosi a valutare questa ipotesi? In realtà già da qualche anno si parla della possibilità di identificare il paesaggio della Nascita di Venere con il litorale spezzino.

Sovrapposizione del paesaggio spezino oggi e il quadro della Venere di Botticelli
Il panorama del Golfo dei Poeti (sotto) si sovrappone quasi perfettamente al paesaggio della Nascita di Venere (sopra).

Il fotografo Roberto Celi ha effettuato una sovrapposizione fotografico-cartografica sovrapponendo il paesaggio che appare dietro alla Venere di Botticelli con un’antica rappresentazione del Golfo di La Spezia, evidenziando le analogie. Tra i tratti di costa visibili nel dipinto si riconoscerebbe, tra gli altri, il promontorio di Fezzano, nel Comune di Porto Venere – anche il nome non è un caso, pare che anticamente tutta l’area fosse conosciuta come il Golfo di Venere.

Qualche indizio…

Proprio a Fezzano potrebbe essere nata Simonetta Vespucci, musa di Botticelli che l’ammirava a tal punto da dare le sue fattezze a Venere e alla Primavera. Simonetta infatti era figlia di Gaspare Cattaneo della Volta, un nobile genovese che proprio a Fezzano aveva alcune proprietà. Proprio in una di queste potrebbe essere nata Simonetta.

Non a caso infatti nelle Stanze il Poliziano attribuisce a Simonetta questi versi:

[…]Mia natal patria è nella aspra Liguria
Sopr’ una costa alla riva marittima,
Ove fuor de’ gran massi indarno gemere
Si sente il fer Nettunno e irato fremere.

Sovente in questo loco mi diporto ;
Qui vengo a soggiornar tutta soletta:
Questo è de’ miei pensieri un dolce porto :
Qui T erba e’ fior, qui il fresco aere m’ alletta :
Quinci el tornar a mia magione è corto :
Qui lieta mi dimoro Simonetta,
All’ ombre, a qualche chiara e fresca linfa,
E spesso in compagnia d’ alcuna ninfa.

Angelo Poliziano, Stanze (51-52)

“L’aspra Liguria” era quindi un luogo caro per colei che fu definita la sans par, e questo renderebbe l’ipotesi più solida: sembra infatti plausibile che Botticelli possa aver scelto uno scorcio amato dalla sua musa come sfondo per il dipinto.

Sarà interessante seguire gli sviluppi di questa “indagine”, avvincente come un giallo e destinata a far sognare i visitatori del golfo di La Spezia e – al tempo stesso – gli estimatori della Venere di Botticelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.