Il Carnevale è una delle festività più amate: da tempi antichissime le feste carnevalesche sono un momento di liberazione, in cui l’ordine sociale e la gerarchia sono sovvertite e in cui tutto è permesso. Le maschere, il ballo, il cibo – prima del periodo austero della quaresima – sono gli ingredienti fondamentali del Carnevale, che in varie parti d’Italia e del mondo è stato declinato in modi diversi, sovraopponendosi spesso a tradizioni precedenti molto più antiche.
Ecco quindi qualche spunto per un break invernale in alcune delle destinazioni in cui il carnevale è un’esperienza assolutamente unica.
Rio
Il carnevale di Rio del Janeiro è probabilmente il più famoso al mondo: nato nel XIX secolo questo carnevale vede ogni anno sfilare un centinaio di blocos, o gruppi legati ai quartieri della città, a questi si aggiungono le scuole di samba che sfilano ugualmente nelle strade in una parata che termina al sambodromo, un enorme stadio. La festa comincia con la dichiarazione ufficiale del re del carnevale, il re Momo, e termina dopo una sola settimana.

Quest’anno il carnevale si svolgerà dal 18 al 25 Febbraio 2012 e l’intero programma è consultabile online. Per la sfilata di Samba e l’accesso al Sambodromo occorre pagare un biglietto, i prezzi variano da poche decine di euro per i posti scoperti fino ad alcune centinaia per i posti VIP con cibo e bevande incluse, in ogni caso è possibile prenotarli tramite internet.
New Orleans
Altrettanto famoso e spensierato il carnevale di New Orleans è uno dei più antichi del continente americano, dato che risale addirittura alla fine del XVII secolo, quando i primi coloni francesi lo introdussero nella zona.

La festività comincia dopo l’epifania e culmina con il giorno di Martedì Grasso (Mardi Gras): durante i tre fine settimana precedenti al Mardi Gras si tengono sfilate mascherate e feste organizzate dai krewe, le associazioni del carnevale, ma è il Mardi Gras il giorno in cui tutti partecipano veramente ai festeggiamenti. Questa festa è talmente sentita che durante il Martedì grasso il comune sospende le leggi che impediscono di girare a volto coperto; inoltre per difendere la tradizione della festa sono vietate le sponsorizzazioni e altre forme di pubblicità.
Elementi caratteristici del carnevale a New Orleans sono i tre colori giallo, viola e verde che ispirano costumi e decorazioni, i doublons – finte monete colorate che vengono distribuite tra la folla – e i flambeaux – le torce disposte lungo le strade, ma anche i king cakes – i dolci decorati con glasse nei tre colori del carnevale.
Anche se le parate più apprezzate dai turisti si svolgono nel caratteristico french quarter anche nei quartieri circostanti vengono organizzate grandi sfilate. Anche in questo caso il programma è disponibile online.
Nizza
Avvicinandosi all’Italia il carnevale di Nizza è forse una delle destinazioni migliori per festeggiare il carnevale senza spostarsi troppo da casa. Si tratta infatti di uno dei carnevali più antichi – la sua origine risale al 1294 – e più famosi d’Europa.
Per il 2012 il carnevale di Nizza comincerà Venerdì 17 Febbraio: l’apertura come sempre sarà affidata a Sua Maestà il Carnevale che prenderà in custodia le chiavi della città annunciando così l’inizio del “Regno dell’Effimero” in cui all’ordine e al rispetto delle regole si sostituisce l’obbligo di divertirsi e fare festa.
Il vero cuore del carnevale nizzardo è composto dalla sfilata annuale durante la quale 20 carri allegorici e 30 personaggi in cartapesta – chiamati grosses têtes – sfilano percorrendo la celebre Promenade del Anglais accompagnati da musica, spettacoli di giocolieri e altri elementi di animazione. Tipica di Nizza anche la battaglia dei fiori, una particolare sezione della sfilata in cui da carri appositamente addobbati vengono lanciati fiori freschi: lo stesso carro e gli abiti delle modelle presenti sul carro sono composti di fiori, e rappresentano uno spettacolo unico nel suo genere.
Il carnevale termina infine la sera dell’ultimo giorno (nel 2012 il 4 Marzo) con a sfilata solitaria del Re Carnevale che viene poi simbolicamente bruciato in un falò, l’evento è accompagnato da fuochi d’artificio.
Per assistere alle sfilate occorre in genere pagare un biglietto, le tariffe e le modalità di prenotazione sono elencate sul sito ufficiale (in italiano).
Info
- Sito ufficiale del carnevale di Rio
- Sito ufficiale del Mardi Gras di New Orleans – pagina Facebook della città di New Orleans
- Sito ufficiale del carnevale di Nizza – pagina Facebook
Crediti immagini
- Foto di sfmission.com / Flickr su licenza CC
- Foto di brad.coy / Flickr su licenza CC
- Foto di Paul Haahr / Flickr su licenza CC