Tempo di lettura:3 Minuti

Per festeggiare il carnevale nella penisola italiana c’è solo l’imbarazzo della scelta: ogni città o piccolo paese ha i suoi festeggiamenti e le sue tradizioni.

Dopo una rapida carrellata per passare in rassegna le destinazioni più belle per festeggiare il Carnevale nel mondo ecco alcuni spunti per festeggiare in italia.

Venezia

Carnevale di VeneziaSicuramente quello di Venezia è il carnevale più suggestivo e il più raffinato, ma anche il più conosciuto in Italia e nel mondo. Le prime notizie dei festeggiamenti carnevaleschi nella Serenissima risalgono addirittura al 1094.

Il travestimento, in particolare attraverso l’uso di maschere è forse il tratto più caratteristico di questo carnevale: in origine questo permetteva durante il periodo dei festeggiamenti di eliminare qualsiasi riferimento al proprio status e alla gerarchia sociale, rendendo di fatto il carnevale il momento dell’anno in cui tutto era concesso.

Oltre alle eleganti ed elaborate maschere che oggi sono uno dei simboli stessi di Venezia, l’altro elemento principale del carnevale è il volo dell’angelo, che apre i festeggiamenti: un artista viene fatto scivolare su un cavo che attraversa piazza S. Marco sorvolando di fatto la folla.

L’accesso al carnevale è in genere gratuito, mentre per assistere ad alcuni eventi speciali – per esempio il volo dell’angelo – occorre acquistare un biglietto. L’acquisto dei biglietti può essere effettuato anche online, e sullo stesso sito ufficiale sono reperibili tutte le informazioni.

Viareggio

Anche il carnevale di Viareggio può vantare una storia di tutto rispetto, ed è insieme a quello di Venezia uno dei più amati e conosciuti d’Italia.

La tradizione dei carri allegorici, che è oggi il vero simbolo del Carnevale di Viareggio, è però relativamente recente, dato che risale all’ ‘800. Oggi i carri che sfilano sul lungomare sono estremamente elaborati, delle vere opere d’arte in movimento: oggi esiste un’intera zona, alla periferia di Viareggio, dedicata all’allestimento dei carri – la Cittadella del Carnevale – a testimonianza dell’importanza di questa tradizione. La Cittadella è visitabile, durante tutto l’anno tramite visite guidate, così come il nuovo museo Carnevalotto, che comprende opere di arte contemporanea e grafica dedicate al carnevale.

Carnevale di Viareggio

A parte i corsi mascherati i festeggiamenti proseguono nei cosiddetti Rioni del Carnevale di Viareggio, feste che si tengono in alcuni quartieri. Quest’anno i corsi mascherati cominceranno il 5 Febbraio per terminare il 3 Marzo 2012. Sul sito ufficiale tutto il programma e le tariffe per l’ingresso alla sfilata dei carri, mentre gli aggiornamenti li potete trovare su Facebook.

Cento

A Cento (FE) si svolge uno dei carnevali più antichi d’Italia: già nel ‘600 il Guercino lo immortalò in un famoso quadro, e oggi è uno dei più frequentati della penisola, oltre ad essere l’unico gemellato con il carnevale di Rio.

Carnvale di Cento

Anche in questo caso il carnevale si contraddistingue per la sfilata di carri allegorici allestiti dalle società carnevalesche della città. Inoltre la tradizione prevede durante la sfilata il cosiddetto gettito cioé il lancio di doni verso la folla dai carri che sfilano.

Il carnevale si svolgerà dal 5 Febbraio al 4 Marzo: il programma e le informazioni per l’acquisto dei biglietti sono consultabili sul sito ufficiale mentre sulla pagina facebook è possibile votare il carro preferito.

Ivrea

Impossibile parlare del Carnevale in Italia e non menzionare lo Storico Carnevale di Ivrea: unico tra i carnevali più famosi ad aver mantenuto un legame con le sue origini medievali, questo carnevale ha meritato appunto l’appellativo di “storico”.

Carnevale di Ivrea

Molte sono le tradizioni che identificano il carnevale di Ivrea, che è scandito da un calendario preciso che comincia con l’epifania, ma tra le caratteristiche più famose vi sono senza dubbio l’obbligo di indossare un berretto rosso – che ricorda i berretti frigi dei rivoluzionari francesi – e la battaglia delle arance durante la quale gruppi di aranceri su carri e aranceri a piedi si sfidano lanciandosi arance.

Anche in questo caso info e costo dei biglietti sul sito ufficiale.

Crediti immagini

  1. Foto di fra_cas / Flickr su licenza CC
  2. Foto di joolia / Flickr su licenza CC
  3. Foto di mfortini / Flickr su licenza CC
  4. Foto di pigliapost / Flickr su licenza CC

2 thoughts on “Viaggiare inseguendo il Carnevale più bello d’Italia

  1. Ciao, grazie per le foto e le parole molto belle e interessanti.
    Come idea viaggio mi piace aggiungere la città di Verona che con il suo storico carnevale al Venerdì gnocolar si trasforma in divertimento, gioia e festa. Come dice il vecchio proverbio veneto “veronesi tuti mati”…
    Io consiglio visita al centro storico, un buon piatto di gnocchi nei locali tipici di San Zeno, la sfilata dei carri e la notte in Agriturismo magari all’agriturismo Altobello nella bella camera Romantica.
    Il giorno dopo? beh …. qui in agriturismo vi saprò consigliare mille itinerari,
    Ciao! Monica @AltobAgri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.