Tempo di lettura:4 Minuti

Si moltiplicano le aperture serali di musei e monumenti. Tante le occasioni in Toscana per vivere la cultura al di fuori degli orari convenzionali, con eventi, musica, performance e laboratori. 

In principio fu la Notte Europea dei Musei, un appuntamento annuale che da qualche anno ha lanciato anche in Italia con la Festa dei Musei la “sperimentazione” delle aperture serali delle principali istituzioni culturali. Un’iniziativa che ha portato all’interno dei musei un pubblico vasto, composto anche da molte persone che normalmente non frequentano luoghi di questo tipo.

Sì perché nelle aperture serali e notturne si organizzano spesso attività ed eventi che di solito sono estranee a questi spazi: concerti, spettacoli teatrali, performance di vario tipo. Una menzione speciale meritano anche le Notti dell’Archeologia – giunte alla loro 18a edizione – che hanno contribuito non poco al diffondersi di questa “moda”.

Oggi l’abitudine aperture serali e insolite di musei e monumenti sembra essersi consolidata. In realtà sembra proprio un un trend in crescita, tanto da meritare una pagina dedicata sul sito del Mibact intitolata appunto “Sere d’estate al museo”. Infatti in questa estate 2017 mi sembra che le occasioni per visitare luoghi di cultura al di fuori dal consueto orario di visita si sono moltiplicate un po’ ovunque.

Le aperture serali dei musei: cronaca di un successo annunciato

La spiegazione del successo di questo fenomeno va cercata forse nella risposta positiva del pubblico – che in genere si traduce in un buon successo in termini di biglietti. O forse semplicemente qualcosa nel rapporto tra gli Italiani e i musei è cambiato, e sempre più spesso sentiamo l’esigenza di “vivere” i luoghi della cultura e non semplicemente visitarli passivamente. Per chi vive nelle città turistiche – e parlo da fiorentina – significa anche riappropriarsi degli spazi che durante il giorno sono affollati di turisti. Per chi invece visita la città e non vuole limitarsi al selfie ricordo, queste occasioni sono opportunità uniche per vivere un’esperienza diversa e scoprire magari qualche dettaglio che non sta scritto sulle guide. E sicuramente qualcosa si sta muovendo anche al Mibact, che ormai da qualche anno sembra essere più orientato all’ascolto di cittadini e operatori.

In ogni caso l’estate 2017 ha registrato un vero e proprio boom di aperture serali di musei. E non si parla solo di grandi realtà, ma di un fenomeno diffuso che riguarda anche aree archeologiche e monumenti. Ho cercato quindi di fare una mini rassegna di alcuni degli eventi serali più interessanti tra quelli che mi sono stati segnalati. Non ho inserito tutte le aperture serali, ma solo quelle che permettono di effettuare attività extra, normalmente disponibili durante il giorno.

Se siete a conoscenza di altre iniziative segnalatele nei commenti e provvederò ad aggiungerli alla lista!

Firenze

  • MAF – Museo Archeologico di Firenze
    “Le Stelle del Maf”: fino al 27 settembre il mercoledì  l’orario di apertura si estende fino alle ore 22 (escluso il 16/8); il biglietto è a prezzo ridotto, solo 2€ e permette di partecipare alle visite guidate, ogni volta dedicate a un tema differente (l‘elenco delle aperture e degli argomenti delle visite è consultabile sul sito ufficiale)
  • Uffizi
    #UffiziLive: ogni martedì fino al 26 Settembre dalle 19 alle 22 il museo diventa un palcoscenico dedicato alle performance dal vivo; musica classica e contemporanea, teatro, danza, canti popolari si confronteranno con uno degli spazi più ricchi di storia e cultura di tutta Italia. Il calendario completo (in pdf) è scaricabile dal sito ufficiale.
  • Museo Novecento
    Ciak Novecento: prosegue in Agosto e fino a Settembre la rassegna Ciak Novecento – Inediti d’autore; il museo propone proiezioni di film mai distribuiti in italia, selezionati dall’Associazione Rive Gauche – Arte Cinema. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, i film sono in lingua originale con sottotitoli in Italiano e il programma completo è visibile sul sito ufficiale.

Prato

  • Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
    A seguito della sua recente riapertura al pubblico il Centro Pecci ha inaugurato un interessante palinsesto di appuntamenti che non si interromperà nemmeno in estate. Il calendario eventi è consultabile sul sito ufficiale.

Maremma

Siena

  • Siena Jazz
    Durante l’estate l’associazione Siena Jazz organizza sempre concerti in occasione dei suoi seminari internazionali estivi. Sono concerti di livello ottimo – e in alcuni casi eccezionale – che si tengono in luoghi meno noti del centro storico, come le sedi delle contrade. Se volete scoprire una Siena sconosciuta al turismo mordi e fuggi e volete farlo a tempo di Jazz, date uno sguardo al calendario.
  • L’Acropoli di Siena
    Una serie di eventi – videomapping 3d, giochi di luce e acrobazie e persino una caccia al tesoro – organizzate in prossimità del Duomo e del complesso di Santa Maria della Scala.
  • Crete senesi (Asciano, Pienza e Castelmuzio)
    Collegium Vocale Crete Senesi – International Music Festival è un appuntamento annuale che porta in chiese e pievi di straordinaria bellezza – e con un’acustica invidiabile – concerti di musica classica. Info e dettagli su prenotazioni e biglietti sul sito ufficiale.

Arezzo

  • Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna
    Presso il museo sono organizzati vari concerti durante le aperture serali straordinarie. Non sono riuscita a recuperare i dettagli degli eventi, ma questa ed altre iniziative sono segnalate sulla pagina ufficiale del Mibact, che riguarda il piano nazionale di valorizzazione 2017 – il quale a sua volta comprende le aperture straordinarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.