Tempo di lettura:3 Minuti

Lo Slow Art Day è un’iniziativa nata a New York nel 2009, grazie all’intuizione di Phil Terry, che poi si è rapidamente estesa a tutto il mondo. Da alcuni anni infatti in varie parti del mondo si organizzano giornate dedicate alla fruizione dell’arte in modo “lento”, lo Slow Art Day appunto. Per avere un’idea della diffusione di questa iniziativa basta andare sul sito ufficiale dove sono elencate tutte le località

Ho scoperto lo Slow Art Day nel 2010 in occasione dell’incontro organizzato da Alexandra Korey (alias ArTrav) alla Basilica di S. Croce a Firenze e mi sono subito innamorata di questa iniziativa al tempo stesso locale e globale, gestita da volontari appassionati d’arte.  

Ogni Slow Art Day ha le sue caratteristiche: ci sono iniziative organizzate dal basso e altre a cura di musei o enti, ci sono gli eventi dedicati all’arte contemporanea e quelli che invece si concentrano sui capolavori antichi. In ogni caso si tratta di un invito ad avvicinarsi all’arte senza fretta, prendendosi il tempo necessario per ammirare, osservare con attenzione, cogliere i vari particolari, e riflettere per poi, di solito, condividere le proprie riflessioni con gli altri partecipanti. 

Per il 2014 lo Slow Art Day di Firenze si terrà il 12 Aprile in ben 3 location, e le attività saranno svolte in Italiano e Inglese. 

Uffizi_finestra_Instagram

La locandina della mostra Pontormo e Rosso Fiorentino – Divergenti vie della Maniera

A Palazzo Strozzi

Io ho scelto di partecipare all’evento di Palazzo Strozzi che ruoterà attorno alla mostra Pontormo e Rosso Fiorentino – Divergenti vie della maniera. Il pubblico potrà infatti visitare la mostra acquistando un biglietto ridotto (costo 8,00 €) in modo autonomo tra le 11 e le 13: ognuno dei partecipanti avrà a disposizione un libretto con i suggerimenti per concentrarsi in particolare su alcune delle opere esposte.    

Alle 13,30 tutti i partecipanti si ritroveranno poi per pranzare insieme e parlare delle opere osservate poco prima. Un’occasione per confrontarsi, scambiare giudizi e osservazioni, anche fare domande e osservazioni, e condividere le emozioni provate durante la visita. Il pranzo si terrà al Piano Nobile di Palazzo Strozzi, nei locali del Laboratorio: chi vuole potrà acquistare il pranzo in loco, ma chi preferisce può portarlo da casa.

Per partecipare basta iscriversi tramite la pagina dedicata mentre ulteriori informazioni sono presenti sul sito di Palazzo Strozzi. Il biglietto di ingresso comprende anche la visita alla mostra Questioni di famiglia che si tiene sempre a Palazzo Strozzi ma nei locali della Strozzina. A parte il biglietto le attività dello Slow Art Day sono gratuite.   

Uffizi_finestra_Instagram

Alcuni visitatori ammirano il Ponte Vecchio dalla Galleria degli Uffizi

Alla Galleria degli Uffizi

Per chi vuole partecipare a una delle due sessioni dell’evento degli Uffizi l’appuntamento è alla porta n. 3, rispettivamente alle 10,30 (ma questa sessione è già sold out) oppure alle 15,30. I dettagli degli incontri e i contatti degli organizzatori sono sulla pagina dedicata all’iscrizione su Eventbrite

Anche in questo caso al visitatore sarà fornito del materiale con l’elenco di alcune opere e spunti di osservazione che saranno poi ripresi nella discussione successiva: i dettagli del locale per l’incontro saranno forniti dagli organizzatori. 

Alla Basilica di S. Croce

Lo Slow Art Day in Santa Croce si svolgerà tra le 11 e le 13, per poi proseguire con un pranzo con tutti i partecipanti. 

Anche in questo caso si paga solo il biglietto di ingresso alla basilica e il costo del pranzo, ma l’evento è in sé gratuito. Per iscriversi basta compilare il form sulla pagina Eventbrite dove sono presenti anche i contatti dell’organizzatrice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.