Tempo di lettura:3 Minuti

Non è un caso se una delle canzoni popolari italiane (siciliane) più conosciute e rivisitate al mondo è “Luna ‘n mezzu ‘u mari” con il famoso ritornello del “pisci fritti e baccalà” – ricordate il medley swing di Louie Prima?. Il pesce fritto infatti è una di quelle specialità che si trovano in tutta la penisola. Certo cambiano la panatura e le varietà di pesce, ma non cambia la passione per gli italiani per un cibo che non passa mai di moda. E non pensate che si tratti di una tradizione legata ai posti di mare: chi abita vicino ai laghi o – come me – ai fiumi sa che non mancano pesci d’acqua da sempre destinati a finire in padella.

Oggi che lo street food è una moda consolidata, non poteva mancare anche in Toscana una proposta dedicata al pesce fritto: nasce così Pescepane, un food truck che è partito da Firenze alla conquista della penisola con le sue specialità croccanti e saporite. Qualche giorno fa Pescepane è stato presentato ad alcuni giornalisti e blogger, quindi ho potuto assaggiare di persona le proposte di questo giovane team toscano. Se siete curiosi potete trovare tutte le info su questo progetto sulla pagina ufficiale www.pescepane.it

apecar-Pescepane-chiusa

 

Pescepane nasce da un’idea di Gianni Pierattoni, Tommaso Giovannini e Nicola Pasqua, tre fiorentini che hanno allestito la propria cucina in una classica Ape dall’aspetto “vintage”. All’interno Nicola riesce a sfornare fino a 4-5 porzioni ogni 3 minuti, riuscendo quindi ad accontentare anche un numero elevato di clienti.

Il “piatto forte” che dà il nome a tutto il progetto è proprio il “Pesce Pane”, una sorta di mozzarella in carrozza rivisitata con ingredienti locali, senza però dimenticare la tradizione. Tradizionale infatti è il pane, rigorosamente toscano, mentre all’interno la mozzarella è sostituita dal pecorino, sicuramente più comune dalle nostre parti. Nel ripieno sono presenti inoltre pomodorini secchi mentre il pesce è rappresentato da saporitissime acciughe – infatti nell’Italia centrale è comune aggiungere alla mozzarella in carrozza un po’ di pasta d’acciughe. Il risultato è un’alternativa molto sostanziosa ad altri tipi di street food, servito a un costo molto ragionevole (5,00 euro) e che soprattutto grazie alla sua forma “compatta” è molto facile da mangiare anche in piedi.

Pescepane
Il “Pesce pane”: un panino di pane toscano, ripieno di pecorino, acciughe, pomodorini secchi.

Le altre proposte di Pescepane che ho potuto assaggiare sono altrettanto sfiziose: Fish & Chips Baccalà, che nonostante il nome molto swing è un mix classico di patatine fritte e pezzetti di baccalà impanati in un mix di farina di riso e mais; il classico “frittino” impanato con semola di grano duro bio e servito in altrettanto classici coni di carta gialla. La frittura è eseguita alla perfezione e quindi piuttosto digeribile, mentre il packaging è ben studiato per contenere il cibo. Inoltre è possibile accompagnare la propria scelta con birra o vino.

Pescepane fritto baccala 1
Il Fish&Chips Baccalà: bocconcini di Baccalà impanati con farina di mais e di riso, accompagnati da patatine fritte.

Come ho scritto ho potuto provare solo le specialità elencate sopra, ma il menù è molto più vasto e comprende anche hamburger di branzino, tacos di pesce e per chi vuole rimanere leggero anche spiedini grigliati, ovviamente tutto freschissimo e preparato al momento.

Come ogni food truck che si rispetti anche Pescepane è itinerante, anzi seguendo il loro claim è eat-inerante: sulla pagina Facebook trovate tutti gli aggiornamenti sulla loro posizione, ma per ora – Luglio 2015 ndr – sono stati spesso avvistati sui Lungarni. L’idea di Gianni, Tommaso e Nicola resta comunque quella di espandersi: quindi a breve tutta Italia dovrebbe essere pacificamente invasa da una flotta di carinissime Api azzurre.

 

6 thoughts on “Oh mammà… è arrivato il pesce fritto di Pescepane!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.