Tempo di lettura:1 Minuti

Sempre presenti, ma spesso dati per scontati, gli elementi grafici e soprattutto tipografici che ci circondano sono parte integrante della città, e influiscono sul nostro modo di vivere gli spazi e orientarci nell’ambiente urbano.

A parte le già citate analisi di SDZ sul tema “Disegnare le città” ecco un’altro spunto interessante per chi è interessato all’argomento: lo studio Hoefler & Frere-Jones, specializzato nel design di fonts per la stampa, ha organizzato tra il 2007 e 2008 due “tour tipografici” di New York, alla scoperta quasi archeologica di questi pezzi sempre più rari in una città che cambia volto rapidamente; ma anche in un mondo in cui l’uso del pc ci ha fatto dimenticare che fino a poco tempo fa la tipografia era un mestiere da artigiani, che si realizzava sporcandosi le mani con l’inchiostro e con strumenti oggi caduti in disuso.

59

Insegne di vecchi negozi, cartelli, targhe che diventano parte integrante dell’architettura, sono tantissimi gli esempi di uso dei caratteri tipografici nella Grande Mela. Per chi non è stato così fortunato da accaparrarsi uno posti disponibili per il tour (tutti rapidamente esauriti), può comunque gustarsi le foto nel set ufficiale presente su Flickr o in quelli creati da alcuni partecipanti e segnalati sul sito dello studio, dal quale per i più tecnologici tra noi è possibile anche scaricare l’intero itinerario su Google Earth.

(Fonti: immagine piccola di K. Horton/Flickr, immagine grande tratta dal typography.com)

One thought on “la città e i segni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.