Londra è la capitale più cara d’Europa e il low cost in questo caso è un concetto molto relativo. Ma questo non deve scoraggiare: con qualche accorgimento è possibile risparmiare e godersi la vacanza senza spendere un patrimonio. Appena tornata da due settimane passate nella capitale britannica, cifre aggiornate alla mano, ecco la mia “top ten” di consigli per una vacanza low cost a Londra.
1. Risparmiare sui trasporti: Oyster Card e Travel Card
Quanti giorni dura il vostro soggiorno a Londra? In quale zona soggiornerete e quali quartieri intendete visitare? Pianificate bene il vostro soggiorno in modo da scegliere la soluzione più economica per spostarsi sulla rete di trasporti londinese che è sicuramente efficiente ma non proprio economica.
Per la maggior parte dei turisti la scelta ricade tra l’acquisto di una Oyster Card prepagata o dei pass giornalieri (Travel Card) che permettono di viaggiare non solo su metro e bus ma anche tram e i treni locali a un prezzo scontato: se ad esempio una corsa in metro pagati in contanti per la zona1 costa £4,50 con la Oyster card costa solo £2.10.
Sul sito ufficiale di Visit Britain c’è una pagina in Italiano con prezzi e dettagli e dove è possibile acquistare le card in anticipo – ovviamente pagando i costi di spedizione.
2. Usa il bus quando puoi
Premetto che non amo molto la metropolitana in generale: l’idea di spostarsi in vagoni sotterranei dove i viaggiatori sono pigiati come sardine non è mai stata molto allettante.
Londra però è forse l’unica grande città europea in cui si può evitare di usare la metro: infatti qui la rete dei bus è veramente capillare e permette di raggiungere anche zone distanti dalle fermate della metro. Inoltre ci sono molti bus notturni, mentre la metro si ferma alle 0h30 e come ho scritto nel punto precedente i bus costano molto meno della metro.
Infine c’è quello che per me è il vero pregio dei “mitici” double deckers – cioé i bus a due piani: seduti comodamente al piano di sopra ci si può godere la vista di Londra dall’alto, notando particolari che normalmente sfuggono. Se non avete soldi per concedervi un giro sui costosi bus turistici a due piani, questa è un’ottima alternativa low cost (una corsa costa a partire da £1.40), visto che quasi tutti i luoghi turistici sono serviti da normali bus di linea, e potrete anche esplorare quartieri meno conosciuti ma non per questo meno belli.
A meno che non vi spostiate nell’ora di punta in giorni in cui ci sono grandi eventi, i bus sono anche molto puntuali grazie alle numerose corsie preferenziali, e anche se il tempo di percorrenza è un po’ più lungo ne vale la pena.
3. Scegli un alloggio economico con uso di cucina
La sistemazione in hotel o B&B è la voce che pesa di più per chi si reca a Londra: in centro è difficile spendere meno di £50.00 per una stanza minuscola e spesso poco pulita. Ovviamente le cose migliorano man mano che ci si allontana dal centro, ma in quel caso vanno messi in conto i tempi – e costi – per gli spostamenti.
La soluzione ideale è trovare un appartamento o un ostello con uso di cucina: potrai fare la spesa al supermercato, risparmiando sul costo del ristorante e del bar – e con una qualità superiore. I maggiori siti di appartamenti in affitto da privati offrono numerose alternative per Londra: dal monolocale all’appartamento per più persone, e anche in quartieri chic i prezzi sono concorrenziali rispetto agli alberghi.
Inoltre ho scoperto di recente una soluzione alternativa: l’alloggio nei college. Molti college privati offrono stanze per ospiti esterni, a costi contenuti. Ci sono tutti i benefici dell’ostello – vaste aree comuni, possibilità di scambiare qualche parola con altre persone, pasti economici, uso di cucina – e i vantaggi di un hotel – sicurezza, camere private, spazio, pulizia. Esiste un sito specializzato per l’affitto di alloggi universitari (in tutto il mondo): www.university-rooms.com a breve scriverò una recensione sulla mia esperienza presso il Goodenough College. I prezzi: l’ostello YHA nella stessa zona (St. Pancras) offriva stanze singole a 68£ senza uso di cucina, al Goodenough College 60£ con uso di cucina.
4. Fai i tuoi acquisti nei supermarket
Londra è ovviamente piena di negozi e locali per turisti di scarsa qualità e spesso i luoghi frequentati dai londinesi possono essere molto cari per chi ha un budget limitato. Il mio consiglio è quindi di organizzarsi e comprare il necessario nelle catene di supermarket sparsi ovunque nelle zone centrali di Londra: Tesco, Sainsbury, Waitrose ma anche il più noto Marks&Spencer sono le soluzioni più economiche. Dopo le 18 in molti di questi supermarket i prodotti freschi – insalate, panini, ecc. – sono scontati.
Qui potete trovare cibo di buona qualità a prezzi bassi, con alternative vegetariane, bio, a km0 o gluten free. Un esempio? Con circa £3.00 potete acqustare panino e una bottiglietta d’acqua per un pranzo takeaway, nei super un po’ più grandi potete consumare il pasto seduti al tavolo senza spendere più di £5.00. Inoltre potrete acquistare il necessario per la colazione o una merenda dolce: una confezione dei tipici “shortbread” a marchio M&S costa solo 99p.
Altra sosta quasi obbligata è Boots: in molti store della storica catena si vendono prodotti cosmetici o per l’igiene personale anche di marchi noti in mini confezioni da viaggio e a prezzi veramente contenuti.
5. Non limitarti ai soliti souvenir
Sempre da Marks&Spencer potrete trovare alternative ai soliti souvenir: se i costosi té, caramelle e biscottini venduti da Harrods sono fuori dalla vostra portata qui potrete acquistare delle bellissime e coloratissime confezioni di té a meno di £3.00, tutte da commercio equo e solidale. La qualità? Onestamente molto buona – provata personalmente. Se avete una valigia capiente per circa £8 potrete noltre acqustare delle graziose confezioni di biscotti e caramelle in scatole di metallo decorate.
Da Primark, una catena di abbigliamento low-cost – stile H&M per capirci – ogni tanto potete trovare in vendita accessori che sono perfetti come souvenir: ad esempio nella collezione di tote bags – le classiche borsine in tela che si usano per la spesa – ce n’è sempre una con un disegno di ispirazione londinese o decorata con la bandiera inglese, prezzo circa 2£.
6. Procurati una copia di Time Out London
La bibbia di ogni viaggiatore, Time Out è la risorsa perfetta per sapere cosa visitare e per l’elenco aggiornato degli eventi in città. Inoltre Time Out seleziona locali e negozi per tutti i prezzi, con particolare attenzione alle proposte gratis o low-budget.
7. Fatti una cultura!
A Londra è la cosa più economica: le mostre sono un po’ costose ma i musei sono in genere gratis – ma è gradita una piccola offerta, anche solo £1. Dal British Museum al V&A fino alla Tate Modern Gallery, una visita a Londra è l’occasione perfetta per farsi una cultura senza spendere un euro.
Un altro passatempo gratis e molto londinese: trascorrere un po’ di tempo nei meravigliosi giardini che adornano la città; non fatevi scoraggiare dalle nuvole, parchi e giardini inglesi sono bellissimi anche con un po’ di pioggia.
Oltre ai parchi cittadini – St. James, Battersea o Hyde Park i più famosi – ci sono i giardini botanici – come il celebre Chelsea Physics Garden – e un numero imprecisato di giardini quasi segreti, delle piccole oasi dove ripararsi dalla folla e dal rumore della città (in questo articolo di Time Out ne sono elencati alcuni).
8. Lo street food
Anche se è opinione comune che la gastronomia inglese non sia la migliore al mondo, a Londra non mancano le opportunità di assaggiare buon cibo a prezzi onesti: lasciate perdere i fast food e i ristoranti costosi e concedetevi almeno un pasto in uno dei mercatini del centro di Londra, dove lo street food è praticamente una religione.
Che si tratti di Fish&Chips, carne alla griglia o cibo vegano, difficilmente sarete delusi. Un consiglio? Il Borough Market a due passi dalla Tate Modern, dove potrete mangiare con circa £5.
9. Procuratevi un numero di telefono locale
In UK acquistare un numero di cellulare non è molto complicato, perché non servono documenti o procedure di registrazione. Molti operatori permettono di acquistare numeri prepagati che con 10-15£ offrono sms e chiamate locali e soprattutto internet illimitato. Se avete uno smartphone questo è il modo migliore per sfruttarlo al meglio senza pagare una fortuna in tariffe di roaming.
10. Trasferimenti dall’aeroporto low cost
Se avete un budget limitato probabilmente avrete prenotato un volo low cost, i cui aerei atterrano spesso negli aeroporti minori di Londra: Luton e Stanstedt. In genere il viaggio da questi aeroporti al centro città può essere costoso: il treno da Stanstedt a Liverpool street costa ad esempio circa £23.
Se atterrate in uno di questi aeroporti o a Gatewick esiste però un’alternativa low cost per i trasferimenti da/verso il centro di Londra: i minibus di Easy Bus. Sono delle mini navette che partono circa ogni mezz’ora. Non sono molto spaziosi, ma con sole £2 arriverete nel centro della città e a due passi dall’ingresso della metro. Il biglietto, anche per il ritorno, è acquistabile online o in aeroporto e vale per una persona e un bagaglio (oltre quello “a mano”).
Dettagli immagini
- Una tipica cabina telefonica – oggi molte offrono il wi-fi – e sullo sfondo la House of Commons
- Londra vista da un double-decker bus
- Il cortile interno della London House, Goodenough College
- La sala del Rinascimento presso il V&A – Victoria & Albert Museum
- Il Borough Market
Resoconto eccellente, pieno di informazioni e consigli utilissimi: proprio ciò che cercavo! Grazie.
Grazie Rossana, sono contenta che le info di questo post ti siano utili per il tuo prossimo viaggio 🙂 Buon divertimento!
Molto interessante e utile. Mi permetto di aggiungere giusto due tre altre info.
Per chi arriva a Heathrow, non prendete il treno Espresso che costa quasi 30Pound. Seguite le indicazioni per la metro “Tube” e la Picadilly line vi portera’ al centro con cca 4Pound. Possibilmente, non comprate un biglietto ma usate le carte di credito contactless. Costa molto di meno e non server acquistare la oyster.
Ordinate una SIM inglese gia quando siete in Italia. Le sim vi arrivano a casa, si attivano on-line e le potete usare da subito.
GiffGaff e’ una delle meno costose. (0,07 cent/min per chiamare in Italia e con 12Pound al mese si ha internet e chiamate illimitate )
qui (https://ukinternetmobile.com) le spediscono in Italia.
Cheers
f