Tempo di lettura:1 Minuti

Melbourne è famosa per i suoi locali e per la qualità e la varietà del cibo, quindi i primi giorni in questa splendida città sono stati dedicati alla scoperta di ristoranti e caffé seguendo la mia amica Jackie, che è meglio della Lonely Planet, e i suoi amici.

Melbourne offre assaggi di tutte le cucine del mondo, e lo fa con una certa classe e in modo decisamente innovativo. La cucina asiatica qui fa da padrona, declinata in varie versioni, dai piatti più tradizionali agli esperimenti fusion. In questo senso uno dei posti trendy è il Chocolate Buddha, che nonostante il nome non c’entra niente con la cioccolata, ma c’entra molto con il Giappone: si tratta infatti di un ristorante che offre una vasta scelta di cucina giapponese contemporanea, leggera e gustosa, adatta ai gusti di una clientela giovane e abbastanza rilassata. Né troppo innovativo, né banalmente tradizionale il Chocolate Buddha offre un ambiente molto rilassato, si tratta infatti di un’unica sala da pranzo “in comune”, con delle grandi tavolate: ci si trova quindi a mangiare accanto a perfetti sconosciuti e questo scalda l’atmosfera. Tutta la sala si affaccia sulla bellissima Federation Square, e in particolare dalla finestra, rivolta verso la Flinders Station, si vede quasi tutta la piazza e le luci della città.

A parte i vari sushi/sashimi/tempura il piatto forte sono le zuppe e in particolare i ramen in varie versioni, con carne o pesce, cucinati alla perfezione e serviti con stile impeccabile da camerieri vestiti con strane uniformi simili a kimono

Se a tutto questo si sommano i prezzi più che accessibili (ramen e birra per 25$) direi che il mio primo assaggio della famosa gastronomia di Melbourne è stato sicuramente positivo.

Per chi si trova a Melbourne ecco come trovare il Chocolate Buddha: