Tempo di lettura:5 Minuti
La brochure ufficiale dell’Ente del Turismo con tutte le info necessarie per visitare le isole
La brochure ufficiale dell’Ente del Turismo con tutte le info necessarie per visitare le isole

Come parte del blog tour “Vigo alive” organizzato dall’ente turismo di Vigo (qui il post dedicato alla città) ho scoperto un paradiso naturale di cui – lo ammetto – ignoravo l’esistenza. Si tratta del piccolo arcipelago delle Islas Cíes: tre isolette situate al largo della Galizia e precisamente all’imboccatura del Ría de Vigo, uno dei corsi d’acqua tipici di quest’area, molto simili a dei fiordi.

Alcuni anni fa la prestigiosa testata britannica The Guardian aveva inserito le Cíes tra le 10 spiagge più belle al mondo, per capirci al pari delle Whitsundays Islands, Goa, Zanzibar e Palawan. E sbarcando su queste spiagge deserte si capisce subito il perché. Del resto se già i romani le chiamavano “isole degli dei” un motivo ci sarà…

Spiagge bianche e percorsi di trekking immersi nel verde
Spiagge bianche e percorsi di trekking immersi nel verde

Le tre isole – Monte Agudo, O Faro unite tra loro e la piccola San Martiño – fanno parte del parco naturale delle isole Atlantiche e questo ha permesso di mantenerle intatte nonostante la costa vicina sia una zona molto sfruttata dal punto di vista turistico. Questo però significa anche che l’accesso e il soggiorno nell’arcipelago sono rigidamente regolamentati: occorre infatti prenotarsi perché sono ammessi 2200 visitatori al giorno mentre solo 800 persone possono dormire nel campeggio presente sull’isola di O Faro – non esistono altre strutture ricettive e non si può campeggiare nel resto dell’isola – e l’accesso è permesso solo nei mesi estivi.

Come raggiungere delle Islas Cíes

Inutile dirlo, le isole Cíes si raggiungono solo via mare: da Pasqua fino a fine Settembre è disponibile un servizio di battelli che ogni ora collegano Vigo, Cangas o Baiona e l’isole di O Faro (durata del viaggio circa 40′ e prezzo intorno ai 16 euro) mentre San Martiño è accessibile solo con imbarcazioni private e dopo aver richiesto alle autorità del parco il permesso per gettare l’ancora.

Per chi sa manovarere una barca, non c’è modo migliore per raggiungere alcune spiagge delle Cíes
Per chi sa manovarere una barca, non c’è modo migliore per raggiungere alcune spiagge delle Cíes

Inoltre Vigo dispone di un porto turistico ben attrezzato, quindi, non avrete problemi a trovare una compagnia che effettua collegamenti personalizzati con le isole.

Il porto turistico di Vigo
Il porto turistico di Vigo, dal quale ci si può imbarcare per le Islas Ciés

Chi ha partecipato al blog tour in questione ha potuto fare la traversata con una compagnia di charter, Sailway, che ci ha fatto testare uno dei viaggi in barca a vela che qualunque turista può prenotare: andata e ritorno in giornata con pranzo a base di specialità locali servito a bordo.

Il pranzo a base di prodotti tipici offerto a chi effettua la traversata con Sailway
Il pranzo a base di prodotti tipici offerto a chi effettua la traversata con Sailway: crostacei, piatti a base di prodotti tipici e la “torta di Santiago”, una specialità Galiziana fatta con farina di mandorle

La traversata

Nel mio caso, la traversata in barca a vela è stata emozionante e veramente divertente: se non avete mai provato la vela questa è un’ottima occasione. Infatti anche se i Rías sono insenatura relativamente protette dalle correnti dell’Oceano Atlantico, non si tratta comunque di acque “calme” e questo permette di sperimentare un po’ di movimento senza doversi spingere in pieno oceano.

La traversata in barca a vela
La traversata in barca a vela

Il tragitto da Vigo alle Cíes dura circa 1h, durante la quale ci si può godere il sole, i colori di cielo e mare ma anche la panoramica della costa che ci lasciamo alle spalle.

Ci lasciamo alle spalle la costa della Galizia e il vecchio faro di Vigo, quindi facciamo rotta verso le Cíes
Ci lasciamo alle spalle la costa della Galizia e il vecchio faro di Vigo, quindi facciamo rotta verso le Cíes

Inoltre mentre ci rilassiamo possiamo cogliere uno scorcio di vita vissuta: infatti vedrete vari pescherecci e le tradizionali zattere per l’allevamento di molluschi – alcuni dei migliori molluschi si pescano proprio in queste acque; la pesca è ancora una fonte di reddito importante per tutta la regione.

Un peschereccio al largo ci ricorda che la pesca qui è una risorsa economica importante
Un peschereccio al largo ci ricorda che la pesca qui è una risorsa economica importante

Trekking o mare?

A voi la scelta: le spiagge rivolte verso la costa sono naturalmente riparate dalle correnti fredde, quindi perfette per una giornata di relax al mare o per una nuotata. Il resto delle isole sono invece percorse da sentieri che le rendono perfette per fare un po’ di trekking non troppo impegnativo.

La vista da uno dei percorsi di trekking che attraversano l’isola di O Faro
La vista da uno dei percorsi di trekking che attraversano l’isola di O Faro
L’inizio del percorso di trekking vicino all’approdo delle barche sull’isola di O Faro
L’inizio del percorso di trekking vicino all’approdo delle barche sull’isola di O Faro

Il mio consiglio? Se avete solo una giornata a disposizione godetevi le bellissime spiagge, ma dedicate anche un po’ di tempo a esplorare queste isole: arrivare sulla cima dell’isola di O Faro permette di ammirare un panorama mozzafiato, mentre dalla striscia di terra che oggi la unisce a Monte Agudo si può ammirare da un lato la calma delle acque della Ría de Vigo e la forza delle onde dell’Atlantico dall’altra.

La striscia di terra artificiale che unisce O Faro e Monte Agudo: da un lato le acque calme della Ría di Vigo, dall’altra le onde dell’Oceano
La striscia di terra artificiale che unisce O Faro e Monte Agudo: da un lato le acque calme della Ría di Vigo, dall’altra le onde dell’Oceano

Tutto intorno un’acqua trasparente e ricchissima di pesce danno un’idea dell’immenso patrimonio di biodiversità presente su questo arcipelago.

Cosa troverete sulle isole

Come ho accennato esiste un campeggio: si tratta di una struttura abbastanza spartana, ma è possibile usare la propria tenda oppure affittarne una in loco – per chi non ha l’abitudine di campeggiare è un’ottima cosa.

Il camping e l’accesso alla spiaggia
Il camping e l’accesso alla spiaggia

A disposizione dei campeggiatori bagni e docce – con un’area per disabili – un supermarket, un bar, un ristorante/tavola calda e un’area comune. Non sarà un’albergo a 4 stelle ma potrete svegliarvi di fronte a un panorama assolutamente unico.

Nell’area del camping c’è una vista mozzafiato sulle isole
Nell’area del camping c’è una vista mozzafiato sulle isole

Per il resto queste isole sono praticamente disabitate: insomma, non aspettatevi negozi di souvenir e stabilimenti balneari, perché questo è un posto per gli amanti della natura e della vita all’aria aperta. Se rientrate in questa categoria di viaggiatori, allora le isole Cíes sono senza dubbio una meta irrinunciabile se vi trovate in Galizia e un bel diversivo rispetto alle attrazioni turistiche della costa.

Foto: Caterina Chimenti – Licenza CC

Info e dettagli

Mappa


View Larger Map

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.